top of page
licenza.jpg
Audio di apertura

Il progetto Licenza-app-arte è stato finanziato grazie al Piano Triennale delle Arti 2019-2020 che ha accolto la nostra proposta relativa al potenziamento delle conoscenze storiche, storico-artistiche, archeologiche, filosofiche e linguistico-letterarie relative alle civiltà e culture dell’antichità. Il sito che vedrete, le immagini, i testi, gli audio, sono il frutto di un lavoro di ricerca e scoperta che ha coinvolto la Rete Concertamus, Rete delle Scuole ad Indirizzo Musicale dell’Ambito 13. In particolar modo, sono stati coinvolti docenti ed alunni delle scuole Tivoli-Centro 2 Ex Baccelli, Castel Madama e Vicovaro, Subiaco, coadiuvati da colleghi e alunni del Fermi di Tivoli per la parte prettamente tecnica. Tutti, con entusiasmo, hanno prestato le proprie voci, la propria creatività, le proprie capacità, a questo progetto che ha incluso anche alunni con diverse abilità o situazioni di particolare fragilità. I ragazzi hanno registrato i testi sui quali hanno lavorato con i docenti di riferimento, in molti casi, hanno partecipato anche alla registrazione della musica che fa da sottofondo o che apre le singole sezioni, perché le nostre sono scuole ad Indirizzo musicale e volevamo fortemente che la musica rientrasse, anche se non in primo piano, nel nostro progetto. Presentiamo il nostro lavoro ancor con l' orgoglio di chi spesso opera in contesti difficili e disagiati. I disegni, le ricette, le notizie, le tradizioni e le foto sono state anche esse frutto delle ricerche dei bambini e dei ragazzi che ancora abitano a Licenza che conserva un archivio storico che, auspichiamo, possa essere condiviso e studiato come merita. 

Il sito e l'app, molto semplici e scolastici come si conviene ad un lavoro fatto da alunni, sono stati un catalizzatore, un mezzo per acquisire o esplicitare competenze. La pandemia ci ha costretto a rivedere obiettivi e tempi e  rimodulare i percorsi senza alterare però l’impianto originario del progetto.

Ringraziamo i Dirigenti delle Scuole coinvolte, i docenti di strumento e delle altre discipline, i ragazzi e il Dott. Mari per averli coinvolti alla scoperta della Villa di Orazio; l’Amministrazione Comunale di Licenza per aver sollecitamente accolto le richieste, i bambini della Scuola Primaria di Licenza e le loro insegnanti per aver messo a disposizione molto del materiale che è diventato parte integrante dei testi e, ultime ma non ultime,  le Professoresse Annalisa Spadolini e Franca Ferrari per essere state sempre prodighe di consigli nel cammino che è stato intrapreso dalla Rete oramai 4 anni fa. Proprio nella fase conclusiva di questo progetto, il 1 dicembre 2020 ci ha lasciato il Maestro Luca Verzulli, collega ed amico il cui amore per la musica, l'entusiasmo e la risata contagiosa porteremo sempre con noi.

 Buona Navigazione!

Licenza è un comune italiano di 886 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio; qui si trovano diversi monumenti d'interesse storico ed archeologico, fra questi, il Castello degli Orsini, appartenente all'omonima famiglia romana e la villa del poeta Orazio nei cui  pressi si trova anche la Fonte Bandusia. Si presume che lo stesso luogo sia divenuto in seguito il Ninfeo degli Orsini nel XV secolo.  Il luogo divenne feudo della Famiglia Borghese fino all'abolizione della feudalità nello Stato Pontificio.

CONTATTI UTILI

Villa di Orazio

Comune di Licenza

Ufficio Turistico Pro Loco di Licenza

Centro Studi Oraziani

Parco Monti Lucretili

Via Licentina s.nc. 
Gestore per la tutela: Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la Provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale 
Direttore: Zaccaria Mari
Giorni e orario apertura: 
dal 1° giugno 2018 la Villa è chiusa e potrà essere visitata solo su prenotazione telefonando, dalle ore 9.00 alle 13.00, ai numeri (+39) 06 67233013 e 338 9566506; 
Orario biglietteria: 
9.00-16.00; Prenotazione: Obbligatoria (Telefono: +39 0774 330329)

Via Don Minzoni 12 - 00026 Licenza (RM)

Via A. Gramsci snc - 00026 Licenza (Rm)
Tel: +39 0774 46629 - Mobile: +39 349 3998386

Tel: +39 0774 46031

Viale Adriano Petrocchi, 11 - 00018 Palombara Sabina (RM)

bottom of page